L’importanza dello screening per i nenonati
- feb
- 16
- Categoria Senza categoria
La prevenzione è una componente essenziale per la salute del bambino e, in alcune situazione, lo screening è una delle iniziative più utili.
Lo screening è l’attività di sanità pubblica che viene utilizzata per individuare l’insorgenza precoce di malattie curabili, il cui inizio nei primi giorni di vita è in grado migliorare in modo significativo la prognosi, riducendone in questo modo la morbilità, il rischio di disabilità e di mortalità.
Lo screening neonatale negli ospedali italiani è obbligatorio per tre tipi di malattie congenite: l’ipotiroidismo, la fenilchetonuria e la fibrosi cistica. Grazie allo screening allargato, è possibile identificare alla nascita anche la presenza di un rilevante numero di altre malattie metaboliche che possonandare da 20 a 40, a seconda dei pannelli utilizzati per la ricerca.
Nel 2013 in Italia sono stati sottoposti a screening esteso quasi un terzo dei neonati italiani, diagnosticando 58 casi di malattia metabolica, con un’incidenza di 1 caso ogni 2500 nati. Se questa pratica fosse stata disponibile sull’intero territorio nazionale per tutti i neonati, circa 150-200 bambini ne avrebbero beneficiato evitando il fenomeno della cosiddetta “postcode lottery”, per cui il destino di due neonati affetti dalla medesima malattia metabolica può essere determinato dal nascere a pochi chilometri di distanza.
Nell’ambito dei programmi di medicina preventiva, tutti i neonati vengono sottoposti gratuitamente a semplici esami che permettono di individuare precocemente alcune malattie congenite.
Potrebbe interessarti anche:
Fibrosi Cistica, diagnosi precoci in Basilicata grazie allo screening neonatale
In Basilicata, a partire dal 2013, due pazienti con Fibrosi Cistica (FC) sono stati diagnosticati entro il primo ..Screening cardiologici, a Gaeta controlli gratuiti nelle scuole
Al via dal prossimo 7 novembre il progetto di screening cardiologico promosso e finanziato dal Comune di Gaeta ..- "Uno strumento di controllo come l'ECG - spiega Fabrizio Drago, responsabile della UOC (Unità Operativa Complessa) di Aritmologia dell'Ospedale ..
Seguici su
Ultimi articoli
- Televisione e cinema, le fasi di apprendimento dei contenuti nell’infanzia
- Assistenza sanitaria pediatrica, accordo per le popolazioni più bisognose
- Dolori della crescita, i consigli degli esperti del Bambino Gesù
- Vaccini a rischio, nessuna reazione avversa in un anno
- Solidarietà, il calcio a sostegno della lotta alle malattie rare