Troppa pioggia accresce il rischio di reazioni allergiche nei bambini
- feb
- 14
- Categoria News
In inverno la pioggia può diventare nemica di chi soffre di allergie. Il dato è emerso nel corso di un convegno che si è svolto oggi all’Ospedale Bambino Gesù.
Secondo quanto detto dai relatori nel corso dell’incontro, dopo i violenti nubifragi che hanno colpito l’Italia e in particolare la capitale e Fiumicino, nella settimana dal 31 gennaio al 7 febbraio 2014 è stata registrata un’impennata di accessi per patologie respiratorie (bronchiti, bronchioliti, polmoniti, asma): + 22,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno non caratterizzato da particolari fenomeni atmosferici.
L’aumento degli accessi all’ospedale per questo motivo è stato ancora più consistente (+ 29,2%) nella sede del Bambino Gesù di Palidoro, presidio ospedaliero cui fa capo tutta l’area del litorale, Fiumicino compreso “Questi dati – ha sottolineato nel corso del convegno Alessandro Fiocchi, responsabile di Allergologia del Bambino Gesù – confermano che le muffe sono causa non solo di allergia, ma la loro presenza aumenta le infezioni respiratorie. Analoga situazione è stata registrata nelle zone del Veneto interessate dalle esondazioni”.
Secondo gli esperti, dunque, grandi concentrazioni di acqua favoriscono la proliferazione di muffe e, conseguentemente, di micro-tossine. Queste, soprattutto nei soggetti più delicati, come i bambini, possono scatenare reazioni allergiche anche immediate: dermatiti, eczemi, riniti, ma anche problemi dell’apparato respiratorio come bronchiti e asma.
Proprio i “danni da pioggia” nei più piccoli è stato l’argomento principale del convegno di oggi, intitolato “Inquinamento ambientale e malattia allergica del bambino”. L’appuntamento ha riunito all’Auditorium del Bambino Gesù di San Paolo Fuori Le Mura esperti italiani e internazionali di questo ambito. Fra gli altri hanno partecipato: Renato Cutrera, responsabile di Broncopneumologia del Bambino Gesù, Diego Peroni, docente di Pediatria all’Università di Verona, e James Sublett, presidente dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology.
Potrebbe interessarti anche:
- Da settembre 2014 ad agosto 2015 le vaccinazioni a rischio sono state 2.637 con nessuna grave reazione avversa ..
Allattamento, l’alimentazione per le neomamme secondo gli esperti del Bambino ..
Durante l’allattamento, una mamma deve fare attenzione all'alimentazione per mantenere al meglio il proprio stato di salute e ..Obesità infantile, rischio diabete 5 volte maggiore nei bambini con ..
Un bambino obeso, con accumuli di grasso presenti nel pancreas (ovvero con una steatosi pancreatica), corre un rischio ..
Seguici su
Ultimi articoli
- Televisione e cinema, le fasi di apprendimento dei contenuti nell’infanzia
- Assistenza sanitaria pediatrica, accordo per le popolazioni più bisognose
- Dolori della crescita, i consigli degli esperti del Bambino Gesù
- Vaccini a rischio, nessuna reazione avversa in un anno
- Solidarietà, il calcio a sostegno della lotta alle malattie rare